Descrizione

È un formaggio semi-stagionato, con una stagionatura di circa 30 giorni, che prende il meglio delle caratteristiche organolettiche del latte di capra tra sapore, profumo e digeribilità. Invitante ed appagante, riesce ad accontentare tutti a tavola. La Caciotta di capra può essere utilizzata da chi ha difficoltà a digerire i prodotti lattiero caseari grazie alla sua composizione in acidi grassi a corta catena.

Informazioni sul prodotto

  • Ingredienti: Latte intero di capra, fermenti lattici vivi, caglio e sale.
  • Sapore: Aromatico, delicato e avvolgente.
  • Peso: Variabile da 2 /2,5 kg circa.           
  • Conservazione: Conservare il prodotto ad una temperatura di + 10°C. 
  • Scadenza: 120 gg dalla data di produzione. 
  • Allergeni: Latte

Le proprietà del latte di capra

Studi sperimentali e clinici sulle peculiari proprietà dietetico – nutrizionali del latte di capra hanno rilevato che:

  • Il latte di capra per la particolare composizione qualitativa della sua frazione proteica può essere un valido sostituto a quello di vacca nell’alimentazione di soggetti affetti da intolleranza alle proteine del latte vaccino (IPVL)
  • Il latte di capra per la ridotta dimensione dei globuli di grasso è più digeribile di quello vaccino
  • Il latte di capra per la presenza di acidi caproico, caprilico e caprico ha effetti positivi sull’ apparato cardiovascolare
  • Il latte di capra ha, rispetto al latte di vacca, il 25% in più di vitamina B6, il 47% in più di vitamina A, il 13% in più di calcio, 134% in più di potassio e il 27% in più di selenio
  • Il latte di capra è caratterizzato da acidi grassi essenziali a catena corta, indispensabili per una corretta formazione delle fibre nervose e della struttura delle membrane cellulari
  • Il latte di capra presenta un’alta percentuale dell’amminoacido taurina che svolge un’azione positiva durante l’accrescimento e lo sviluppo.